Con l’arrivo della primavera e dell’estate, molte persone iniziano a soffrire di allergie stagionali. Occhi che lacrimano, starnuti continui, naso chiuso e senso di spossatezza sono sintomi comuni e fastidiosi. Fortunatamente, esistono rimedi naturali per le allergie stagionali che possono aiutare ad alleviare questi disturbi senza ricorrere immediatamente ai farmaci.
In questo articolo, scopriamo i migliori rimedi naturali e come integrarli nella routine quotidiana per affrontare meglio questa fase dell’anno.
Cosa sono le allergie stagionali?
Le allergie stagionali, conosciute anche come febbre da fieno o rinite allergica, sono reazioni del sistema immunitario a pollini, spore di muffe e altri allergeni presenti nell’aria.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (fonte), i casi di allergie sono in continuo aumento, complice anche l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici che prolungano il periodo di fioritura delle piante.
I sintomi tipici includono:
-
Starnuti ripetuti
-
Congestione nasale
-
Prurito agli occhi, alla gola e al naso
-
Tosse secca
-
Mal di testa e senso di affaticamento
Rimedi naturali allergie stagionali: cosa funziona davvero?
1. Alimentazione antinfiammatoria
Una dieta ricca di antiossidanti e antinfiammatori può aiutare il corpo a reagire meglio agli allergeni. Alimenti come frutti di bosco, curcuma, zenzero e pesce azzurro ricco di omega-3 possono rinforzare il sistema immunitario e ridurre le reazioni allergiche.
Scopri anche i nostri consigli su cibi anti-infiammatori per l’estate.
2. Integratori naturali mirati
Epion
Epion è un integratore alimentare indicato in caso di allergie stagionali. La sua formulazione include:
-
Uova di Coturnice: considerate un elemento innovativo nel trattamento delle allergie stagionali.
-
Quercetina: un flavonoide naturale che agisce come antistaminico.
-
Elicriso: noto per le sue proprietà balsamiche, utile per il benessere di naso e gola.
-
Perilla: supporta le difese naturali dell’organismo.
Si consiglia di assumere 1-2 compresse, due volte al giorno. Per un’azione preventiva, è consigliabile iniziare l’assunzione alcuni mesi prima della stagione allergica e proseguire durante tutto il periodo di esposizione agli allergeni.
Talos
Talos è un integratore naturale a base di una miscela di estratti fitomicellari, indicato in caso di allergie stagionali. Contiene:
-
Elicriso: aiuta a mantenere il benessere di naso e gola.
-
Piantaggine: ha azioni emollienti e lenitive sulla mucosa orofaringea.
-
Ribes nero, Rosa canina, Agrimonia, Faggio, Perilla, Rosmarino, Niaouli, Lavanda, Cipresso: contribuiscono al supporto del sistema respiratorio.
Si consiglia di assumere 4 vaporizzazioni sotto la lingua, 3 o 4 volte al giorno.
L’utilizzo combinato di Epion e Talos offre un supporto completo per affrontare le allergie stagionali in modo naturale.
3. Lavaggi nasali con soluzione salina
I lavaggi nasali quotidiani con soluzioni saline aiutano a eliminare allergeni e muco, liberando le vie respiratorie in modo naturale. Si può utilizzare una soluzione fisiologica pronta o prepararla in casa con acqua sterile e sale marino.
4. Rimedi fitoterapici
La fitoterapia offre numerosi aiuti naturali contro le allergie:
-
Ribes nero: ha un’azione antinfiammatoria e stimola il cortisolo naturale.
-
Eufrasia: utile in caso di irritazioni oculari.
-
Perilla: pianta ricca di principi attivi antistaminici naturali.
Consigliamo sempre di scegliere estratti standardizzati e di qualità, meglio se certificati biologici.
5. Esporsi correttamente al sole
Una corretta esposizione al sole, evitando le ore centrali e proteggendo la pelle, aiuta a migliorare la sintesi di vitamina D, fondamentale per modulare le risposte immunitarie.
Per approfondire, puoi leggere il nostro articolo: Sole e vitamina D: le nuove linee guida del 2025.
Buone pratiche quotidiane per ridurre i sintomi
Oltre ai rimedi naturali per le allergie stagionali, ecco alcune semplici abitudini che possono fare la differenza:
-
Lavarsi il viso e cambiare i vestiti dopo essere stati all’aperto.
-
Tenere le finestre chiuse nelle ore di picco dei pollini (mattina e sera).
-
Usare un purificatore d’aria in casa.
-
Evitare di stendere il bucato all’aperto durante i periodi di alta concentrazione di pollini.
Quando rivolgersi al medico
I rimedi naturali sono molto utili, ma non devono sostituire il parere di un medico. Se i sintomi diventano invalidanti o compaiono difficoltà respiratorie, è fondamentale consultare uno specialista.
Conclusione:
Sfruttare i rimedi naturali per le allergie stagionali è un modo efficace e rispettoso del corpo per vivere meglio questo periodo dell’anno. Integrazione alimentare, fitoterapia e buone pratiche quotidiane possono davvero aiutare a ritrovare il benessere.
Scopri di più sui nostri integratori naturali pensati per sostenerti in ogni stagione!