Esposizione al sole e vitamina D: un binomio fondamentale per la salute. Nel 2025, le nuove linee guida aggiornano le raccomandazioni su come, quando e quanto esporsi alla luce solare per favorire la produzione di vitamina D in modo efficace e sicuro.
Perché la vitamina D è fondamentale
Questa vitamina regola:
-
l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa,
-
la risposta immunitaria,
-
l’infiammazione sistemica.
Secondo una review pubblicata su Nature Reviews Endocrinology nel 2025, la carenza di vitamina D è legata a patologie croniche e autoimmuni. Più del 70% degli europei presenta livelli sotto la soglia ottimale, soprattutto nei mesi freddi.
Quanta esposizione al sole è raccomandata nel 2025?
Le nuove linee guida dell’OMS 2025 suggeriscono:
-
15-30 minuti al giorno di esposizione solare diretta su braccia e viso;
-
orario ideale: dalle 10 alle 12 o dopo le 16, evitando i picchi UV;
-
almeno 3 volte a settimana, anche in inverno se il tempo lo consente.
La produzione naturale di vitamina D varia secondo latitudine, fototipo, età e abitudini di vita.
Sole e protezione: come comportarsi?
Le creme solari ad alto SPF riducono notevolmente la sintesi della vitamina D. Tuttavia, evitare completamente la protezione non è consigliabile.
Nel 2025, gli esperti consigliano:
-
esporsi senza protezione per 10 minuti,
-
poi applicare la crema solare adeguata,
-
evitare le scottature, soprattutto nei soggetti con pelle chiara.
Alimentazione, integrazione e vitamina D
L’apporto alimentare contribuisce solo in parte. Tra le fonti principali:
-
pesce grasso (salmone, sgombro),
-
uova e latticini,
-
funghi esposti al sole.
In caso di livelli bassi, è utile integrare con un prodotto di qualità. Sul nostro sito trovi Vital B, un integratore naturale con vitamina D3 e K2, ideale per favorirne l’assorbimento e la sicurezza cardiovascolare.
I consigli chiave del 2025
-
Esporsi regolarmente, ma con buon senso.
-
Controllare i livelli ematici (25-OH vitamina D) almeno due volte l’anno.
-
Integrare nei mesi invernali o se si vive in aree con poca luce.
-
Preferire vitamina D3 naturale abbinata alla vitamina K2.